Business Strategy Club

Business Strategy Club

Share this post

Business Strategy Club
Business Strategy Club
5 KPI per misurare la produttività della tua impresa

5 KPI per misurare la produttività della tua impresa

per evitare di sprecare tempo e costi inutili

Avatar di Assunta Incarnato
Assunta Incarnato
lug 12, 2025
∙ A pagamento
1

Share this post

Business Strategy Club
Business Strategy Club
5 KPI per misurare la produttività della tua impresa
Condividi

(articolo tratto dal capitolo 37 del Manuale “Quello che i commercialisti non dicono”)

Una delle maggiori responsabilità di un imprenditore è quella di organizzare le risorse all’interno della propria attività.

Cosa non facile.

Paghi il tempo delle persone, che deve essere appunto organizzato al meglio affinché i tuoi collaboratori possano essere produttivi, e quindi darti risultati.

Non solo… anche investimenti, spesso imponenti, che poi pero’ non danno i risultati sperati (quelli bravi direbbero “investimenti in perdita” o a ROI negativo).

Misurare la produttivita’ quindi e’ fondamentale: come vedremo in questo articolo, per capire se e come scalare un business, per evitare costi inutili, per stimare correttamente i costi ed evitare di vendere in perdita.

🗣️”Solo cio’ che puo’ essere misurato, migliora” - Peter Drucker

5 KPI, con numerosi esempi di applicazione, ti aiuteranno nell’impresa.

Pronto? Cominciamo!

1. Capacità di utilizzo (CUR)

Quando investi tempo e denaro nell’acquisto di un nuovo macchinario, di un impianto, o nell’organizzazione di un team di lavoro, dovresti sempre a tenere a mente l’obiettivo: sfruttarne al massimo le potenzialità, fino a raggiungerne il punto di saturazione.

Per capirci.

Antonio ha un impianto che puo’ produrre fino a 10.000 calze al giorno: avrà quindi tutto l’interesse a far si che il macchinario lavori per lui alla massima potenzialità, in modo che il margine di guadagno realizzabile dalla vendita delle calze sia in grado di ripagare l’investimento fatto più velocemente possibile.

Questo principio non riguarda solo il settore industriale, ma può essere facilmente esteso a tutte le attività, in qualsiasi settore.

Se Antonio, ad esempio, gestisse un albergo, avrebbe interesse a massimizzare il numero di camere vendute a notte.

Se Antonio, invece, fosse un libero professionista, avrebbe interesse ad avere lavoro più che a sufficienza da delegare ai propri dipendenti, che sono pagati a prescindere dalle ore effettivamente lavorate o meno.

Da questi semplici esempi puoi capire perché è cosi importante massimizzare la capacità di utilizzo della tua impresa: in questo modo riesci a coprire più velocemente i costi fissi e raggiungere il Break Even Point.

Ti dirò di più.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Business Strategy Club per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Assunta Incarnato
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi